13/04/2022
UNA GIORNATA SPECIALE DA FRASTE
28/01/2022
CESSIONE DEL CREDITO | GRAVISSIMA DIFFICOLTÀ DELLE IMPRESE CON LE NUOVE MISURE
16/09/2021
GEOFLUID 21 SETTEMBRE 2021 SALA A
17/06/2020
FIAS: STATI GENERALI DELL'ECONOMIA
20/02/2020
PATENTINO: RINNOVATO IL PROTOCOLLO FORMEDIL TRA AIF E ANIPA
20/03/2019
COMUNICATO STAMPA DECRETO SBLOCCA CANTIERI
19/03/2019
FIAS: DECRETO SBLOCCA CANTIERI LIMITI SUBAPPALTO
04/10/2018
UTILIZZO DEL SOTTOSUOLO IN AMBITO URBANO:TECNOLOGIE E MODALITÀ OPERATIVE
24/04/2015
NOTA DI POSIZIONE FIAS – CORRETTIVO D.LGS.50/2016 CODICE APPALTI – CONSULTAZIONE DAGL
06/10/2016
FIAS QUALIFICAZIONE E APPALTI GEOFLUID 2016
11/07/2016
PROPOSTE DI MODIFICA FIAS
02/04/2016
CODICE APPALTI: PMI DISTRUTTE DALLA LIBERALIZZAZIONE DEL SUBAPPALTATO
28/04/2015
CONVEGNO FIAS-IATT SICUREZZA SUL LAVORO
24/04/2015
PERFORAZIONI, A ROMA UN CONVEGNO SULLA NUOVA NORMATIVA EUROPEA
23/05/2014
LAVORI SPECIALISTICI PIÙ LIBERI: QUALIFICAZIONE PER LE VERIFICHE FACILITATA PER DUE ANNI
26/04/2014
OPERE SPECIALISTICHE PUBBLICATO IN GAZZETTA IL NUOVO DECRETO
26/07/2013
TORNATI AL 1998: VANIFICATI 15 ANNI DI INVESTIMENTI IN ATTREZZATURE E RISORSE UMANE
12/12/2021
NASCE LA FIAS PER TUTELARE LE IMPRESE SPECIALISTICHE
11/12/2012
UNA FEDERAZIONE PER IL FUTURO
Con il recepimento della Norma europea 16228 sono state introdotte una serie di misure di sicurezza e disposizioni operative, che riguardano le attrezzature di perforazione.
In particolare l'attenzione del legislatore europeo si è posata sulla prescrizione di particolari protezioni degli organi rotanti con interblocco, che consentono una separazione delle parti in movimento.
Nel caso l'operatore dovesse intervenire in fase di montaggio e smontaggio delle aste, tutte le modalità di movimentazione e rotazione vengono automaticamente rallentate aumentando così le condizioni di sicurezza del lavoratore.
Per illustrare i contenuti della nuova normativa, e approfondire al contempo il tema della sicurezza nei luoghi di lavoro, la Fias (Federazione italiana delle Associazioni Specialistiche) e la Iatt (Italian Association for Trenchless Tecnonology) hanno promosso un evento dal titolo Sicurezza sul lavoro. Il cambiamento in atto nel settore delle opere speciali del sottosuolo. La nuova norma EN 16228, che si svolgerà martedì 28 aprile alle 14 nell'Aula Convegni dell'Istituto Superiore Antincendi a Roma.
L'iniziativa è distinta in due parti. Dopo le relazioni tecniche di Stefano Marsella, Direttore Isa, Sara Anastasi e Luigi Monica dell'Inail, Massimo Calzoni, presidente Formedil, e Massimo Rizzati, Asl Ferrara, i presidenti di Fias e Iatt, Massimo Poggio, Paolo Trombetti, il vicepresidente di SIG, Andrea Sciotti, e l'ex presidente di Agi Stefano Aversa, si confronteranno sulla applicazione della nuova norma.