13/04/2022
UNA GIORNATA SPECIALE DA FRASTE
28/01/2022
CESSIONE DEL CREDITO | GRAVISSIMA DIFFICOLTÀ DELLE IMPRESE CON LE NUOVE MISURE
16/09/2021
GEOFLUID 21 SETTEMBRE 2021 SALA A
17/06/2020
FIAS: STATI GENERALI DELL'ECONOMIA
20/02/2020
PATENTINO: RINNOVATO IL PROTOCOLLO FORMEDIL TRA AIF E ANIPA
20/03/2019
COMUNICATO STAMPA DECRETO SBLOCCA CANTIERI
19/03/2019
FIAS: DECRETO SBLOCCA CANTIERI LIMITI SUBAPPALTO
04/10/2018
UTILIZZO DEL SOTTOSUOLO IN AMBITO URBANO:TECNOLOGIE E MODALITÀ OPERATIVE
24/04/2015
NOTA DI POSIZIONE FIAS – CORRETTIVO D.LGS.50/2016 CODICE APPALTI – CONSULTAZIONE DAGL
06/10/2016
FIAS QUALIFICAZIONE E APPALTI GEOFLUID 2016
11/07/2016
PROPOSTE DI MODIFICA FIAS
02/04/2016
CODICE APPALTI: PMI DISTRUTTE DALLA LIBERALIZZAZIONE DEL SUBAPPALTATO
28/04/2015
CONVEGNO FIAS-IATT SICUREZZA SUL LAVORO
24/04/2015
PERFORAZIONI, A ROMA UN CONVEGNO SULLA NUOVA NORMATIVA EUROPEA
23/05/2014
LAVORI SPECIALISTICI PIÙ LIBERI: QUALIFICAZIONE PER LE VERIFICHE FACILITATA PER DUE ANNI
26/04/2014
OPERE SPECIALISTICHE PUBBLICATO IN GAZZETTA IL NUOVO DECRETO
26/07/2013
TORNATI AL 1998: VANIFICATI 15 ANNI DI INVESTIMENTI IN ATTREZZATURE E RISORSE UMANE
12/12/2021
NASCE LA FIAS PER TUTELARE LE IMPRESE SPECIALISTICHE
11/12/2012
UNA FEDERAZIONE PER IL FUTURO
Tutelare le imprese specialistiche soggette a particolari e continui investimenti sia in attrezzature che in personale; introdurre nel sistema di qualificazioni quelle modifiche necessarie a garantire una selezione basata sul reale possesso delle specifiche attrezzature e sulla presenza nell’organico di personale specializzato in possesso dei necessari attestati di professionalità; eliminare la piaga del subappalto generalizzato (e ben oltre i limiti consentiti dalla vigente normativa); premiare il lavoro a discapito della mera intermediazione finanziaria con le conseguenti positive ripercussioni sulla sicurezza dei lavoratori e sulla limitazione delle infiltrazioni della criminalità organizzata: sono, queste, alcune delle finalità di Fias, la Federazione Italiana delle Associazioni Specialistiche costituita lo scorso ottobre da AIF (Associazione Imprese Fondazioni), Anisig (Associazione Nazionale Imprese Specializzate in Indagini Geognostiche) e A.N.I.P.A. (Associazione Nazionale Idrogeologia e Pozzi Acqua).
Fias rappresenterà circa 300 imprese, nelle quali operano 5.000 lavoratori, per un fatturato complessivo di quasi 1 miliardo di euro. La presentazione ufficiale della nuova federazione la cui caratteristica è quella di riunire associazioni di imprese che operano nel sottosuolo è avvenuta a Piacenza lo scorso 5 ottobre, in occasione di Geofluid, nel corso di un convegno dal titolo “Il ruolo dell’impresa specializzata nello sviluppo delle infrastrutture Costruiamo la Federazione delle associazioni di impresa che operano nel sottosuolo”.
Leggi l’articolo completo in PDF (339kb)