convegno fias iatt

28/04/2015

Convegno FIAS-IATT sicurezza sul lavoro

Il 28 aprile si è celebrata la Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro.
Una campagna internazionale di informazione che intende puntare i riflettori sui nuovi sviluppi in tema di salute e di sicurezza sul lavoro, con particolare attenzione al numero tuttora elevato degli infortuni sul lavoro, delle malattie professionali e delle morti bianche, in tutto il mondo. Il tema scelto per la campagna 2015 è stato: insieme per costruire una cultura di prevenzione per la salute e la sicurezza sul lavoro.
Nell’ambito di questo importante appuntamento la Fias (Federazione italiana delle Associazioni Specialistiche) e la Iatt (Italian Association for Trenchless Tecnonology) si sono fatte promotrici di un evento dal titolo Sicurezza sul lavoro. Il cambiamento in atto nel settore delle opere speciali del sottosuolo. La nuova norma EN 16228.
Con il recepimento della Norma europea EN 16228 sono state introdotte una serie di misure di sicurezza e disposizioni operative, che riguardano le attrezzature di perforazione sia verticale che orizzontale, e che sono state ampiamente illustrate dai rappresentanti dell’INAIL, Ing. Anastasi e Ing. Monica durante il loro intervento.

Una cultura nazionale della salute e della sicurezza sul lavoro non può prescindere dalla definizione di regole e normative certe, dal rispetto del diritto sulla salute e sicurezza nel luogo di lavoro a tutti i livelli; da una partecipazione attiva di tutti gli stakeholders nel garantire un luogo di lavoro salubre e sicuro attraverso un quadro ben definito di diritti, responsabilità e doveri, dall’ attribuire la più alta priorità al principio della prevenzione.
La recessione economica o la rincorsa al profitto non possono giustificare i tagli alla sicurezza sul lavoro. In realtà, se questo avvenisse il costo sarebbe ancora più elevato.
Di tutto questo e molto altro si è parlato oggi nel corso di un panel sul tema della cultura della prevenzione che ha visto tra i protagonisti anche i rappresentanti delle Associazioni di imprese specialistiche (AGI-FIAS e IATT), il Presidente di Formedil Ing. Calzoni, e l’Ing Rizzati della ASL Ferrara, i quali hanno ribadito l’importanza di una cultura orientata sulla sicurezza sul lavoro, e di una ampia campagna formativa in tal senso.
Una campagna di formazione che vede coinvolti i diversi attori: dalle associazioni di categoria, al governo, ai lavoratori e datori di lavoro, specialisti ed esperti, tutti uniti in un dialogo costruttivo volto a sottolineare come l’investimento di risorse qualificate nei processi di aggiornamento professionale sulla sicurezza sul lavoro costituisca il carattere distintivo ed un concreto valore aggiunto delle imprese specialistiche partecipanti al processo.
Il convegno è stato concluso dalla relazione di Giuseppe Piegari, Presidente Commissione per gli interpelli del Ministero del Lavoro, il quale ha ribadito l’impegno continuo da parte del Ministero ad accogliere le eventuali istanze delle parti coinvolte, per apportare modifiche migliorative alla normativa vigente, nell’ottica di un dialogo sinergico e costruttivo.
Sicurezza sul lavoro, normativa, qualità, aggiornamento professionale sono gli elementi essenziali ed imprescindibili per il rilancio dell’imprenditoria italiana e dell’economia, e di questo FIAS e IATT, unitamente alle Istituzioni intervenute al convegno, si fanno portavoce sul territorio nazionale.

LINK VIDEO GIORNATA MONDIALE SULLA SICUREZZA
LOGO FIAS-bianco
Federazione Italiana delle
Associazioni Specialistiche

Via Verona 9
00161 - Roma
C.F. 97741990580
AIF Logo-biancoLogo anisig-biancoLOGO anipa-bianco
fias icona-cornetta-telefono-biancoMaps
Privacy Policy