13/04/2022
UNA GIORNATA SPECIALE DA FRASTE
28/01/2022
CESSIONE DEL CREDITO | GRAVISSIMA DIFFICOLTÀ DELLE IMPRESE CON LE NUOVE MISURE
16/09/2021
GEOFLUID 21 SETTEMBRE 2021 SALA A
17/06/2020
FIAS: STATI GENERALI DELL'ECONOMIA
20/02/2020
PATENTINO: RINNOVATO IL PROTOCOLLO FORMEDIL TRA AIF E ANIPA
20/03/2019
COMUNICATO STAMPA DECRETO SBLOCCA CANTIERI
19/03/2019
FIAS: DECRETO SBLOCCA CANTIERI LIMITI SUBAPPALTO
04/10/2018
UTILIZZO DEL SOTTOSUOLO IN AMBITO URBANO:TECNOLOGIE E MODALITÀ OPERATIVE
24/04/2015
NOTA DI POSIZIONE FIAS – CORRETTIVO D.LGS.50/2016 CODICE APPALTI – CONSULTAZIONE DAGL
06/10/2016
FIAS QUALIFICAZIONE E APPALTI GEOFLUID 2016
11/07/2016
PROPOSTE DI MODIFICA FIAS
02/04/2016
CODICE APPALTI: PMI DISTRUTTE DALLA LIBERALIZZAZIONE DEL SUBAPPALTATO
28/04/2015
CONVEGNO FIAS-IATT SICUREZZA SUL LAVORO
24/04/2015
PERFORAZIONI, A ROMA UN CONVEGNO SULLA NUOVA NORMATIVA EUROPEA
23/05/2014
LAVORI SPECIALISTICI PIÙ LIBERI: QUALIFICAZIONE PER LE VERIFICHE FACILITATA PER DUE ANNI
26/04/2014
OPERE SPECIALISTICHE PUBBLICATO IN GAZZETTA IL NUOVO DECRETO
26/07/2013
TORNATI AL 1998: VANIFICATI 15 ANNI DI INVESTIMENTI IN ATTREZZATURE E RISORSE UMANE
12/12/2021
NASCE LA FIAS PER TUTELARE LE IMPRESE SPECIALISTICHE
11/12/2012
UNA FEDERAZIONE PER IL FUTURO
Il Presidente Poggio: “L’ultima versione del Codice Appalti, con la totale liberalizzazione del subappalto, giustizia definitivamente la “vera” media e piccola impresa a favore di meri intermediari economici e ad inevitabile discapito della sicurezza e della qualità delle opere”.
Con l’ultima versione del Codice, licenziata il 26 Febbraio scorso, non si è intervenuto più in difesa dell’Impresa qualificata e dotata di reali capacità organizzative, ma con due semplici passaggi normativi:
L’eliminazione del limite di subappalto (Art. 105) attualmente al 30%;
Lo stralcio del comma 11 dell’attuale art. 48 che prevedeva un trattamento di specifico riguardo per le imprese c.d. super-specialistiche;
si è concesso campo libero agli intermediari economici per giustiziare definitivamente la “vera” media e piccola impresa.
Ad affermarlo è Massimo Poggio, Presidente FIAS, Federazione Italiana delle Associazioni Specialistiche, in una lettera inviata all’attenzione dell’Avv. Antonella Manzione, Capo del Dipartimento degli Affari Giuridici e legislativi della Presidenza del Consiglio.
Tra i punti più importanti legati alla qualificazione delle imprese sovente costrette a lavorare in subappalto, secondo Poggio, è la doverosa e particolare attenzione che il Legislatore dovrebbe porre non solo sulle regole del confronto, ma anche e soprattutto sul creare i presupposti di uniformità ed omogeneità dei contendenti e questo lo si può ottenere esclusivamente con dei criteri di qualificazione oggettivi in grado di fotografare le reali capacità realizzative del Soggetto Impresa (personale, attrezzature specifiche ed in percentuali di incidenza caratteristiche della specifica Cat. SOA, lavori realmente e direttamente eseguiti).
Tra le problematiche presenti nel testo del Codice Appalti esistono le enormi difficoltà che si verrebbero a creare in questo Paese nell’ipotesi in cui la singola Stazione Appaltante, mediamente impreparata ed in carenza di organico capace, osserva Poggio, venisse affidato il compito di verifica delle capacità realizzative dell’Impresa.
“Abbiamo, ribadisce Massimo Poggio, concettualmente il miglior criterio di selezione, centralizzato e conseguentemente omogeneo; manca solo un adeguato aggiornamento normativo dei requisiti di accesso alla qualificazione ed un adeguato controllo sull’organismo incaricato sia esso Pubblico che Privato (SOA).”
La qualificazione, continua Poggio nella lettera, è la pietra miliare di un sistema di regole che possono anche variare tenendo conto dei vari momenti storici e dei vari contesti operativi, ma che devono essere applicate a soggetti economici dello stesso tipo Imprese e cioè organizzazioni strutturate per la realizzazione diretta di opere. Solo dopo aver individuato ed omogeneizzato il settore specifico si possono pensare le regole.
Roma, 2 marzo 2016
In allegato Lettera integrale indirizzata all'Avv. Manzione, Capo del Dipartimento Affari Giuridici e Legislativi - Presidenza del Consiglio dei Ministri